Canali Minisiti ECM

In Italia la spesa per Otc è tra le più basse d'Europa

Farmacia Redazione DottNet | 16/01/2017 18:53

Studio Bocconi, dallo switch risparmi per l'Ssn di 884 mln l'anno

La spesa procapite per i farmaci da banco o di automedicazione (Otc) in Italia è tra le più basse d'Europa: 31 euro nel 2016 rispetto a una media europea di circa 50 euro. Lo evidenzia uno studio di Cergas Bocconi sugli effetti economici del cambiamento dello status regolatorio dei farmaci senza obbligo di prescrizione (cosiddetto "switch"), secondo cui un ampliamento dell'offerta terapeutica disponibile in automedicazione maggiormente allineata a quanto avviene in Europa porterebbe a un potenziale alleggerimento de conti del Sistema Sanitario Nazionale di circa 844 milioni di euro l'anno.

Lo studio, presentato nel corso del Self Care Forum organizzato a Milano da Federchimica Assosalute, prende in considerazione 17 Paesi Europei: la spesa più alta per i farmaci da banco avviene in Svizzera con 109 euro, mentre la più bassa è in Grecia con 21 euro (dati Aesgp). Per i ricercatori, affermare una cultura dell'automedicazione vorrebbe dire "innescare un meccanismo virtuoso in grado di liberare risorse a vantaggio delle terapie destinate ad altre patologie, ottimizzando la spesa farmaceutica rimborsata dal Ssn".

pubblicità

fonte: self care forum

Commenti

I Correlati

La spesa sanitaria pubblica italiana, pari a circa 131 miliardi, risulta ridotta rispetto ai 423 della Germania e ai 271 della Francia

La direzione generale dei Dispositivi medici e del servizio farmaceutico fornisce le indicazioni utili per pubblicare materiale pubblicitario su Facebook, Instragram e Tik Tok, indicando cosa fare per i diversi tipi di contenuti, dalle storie ai vide

La farmacia detiene una quota di mercato pari al 91% a volumi e al 92,4% a valori. Diminuisce lievemente la quota di mercato dei corner della Grande distribuzione organizzata a favore soprattutto delle parafarmacie

Def, spesa convenzionata stabile nel 2017

Farmaci | Redazione DottNet | 18/04/2017 14:38

I farmaci acquistati in farmacia in convenzione impegneranno circa 8 miliardi, come nel 2016

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing